PROGETTO LITIO
Un progetto Made in Italy per la transizione energetica in Europa
Nel corso del 2019 la controllata FIB Srl, sul mercato con il marchio FAAM, ha continuato nelle attività di completamento dello stabilimento di Teverola (CE), nell’ambito del progetto di riconversione del complesso ex Indesit (Whirlpool).
Il nuovo impianto ha una capacità installata iniziale di circa 300 MWh/annui di accumulatori al litio per applicazioni Motive Power, Storage e Difesa (“Progetto Litio”) ed è stato progettato per essere ampliato nel tempo in funzione della domanda del mercato.
Con il Progetto Litio, realizzato sulla base delle competenze di alto valore tecnologico maturate dal personale negli ultimi 10 anni, FIB intende proseguire nell’intento di presidiare l’intera filiera della produzione di accumulatori, rendendosi indipendenti dai fornitori asiatici di celle al litio, che allo stato attuale controllano completamente il mercato.
La Commissione Europea, nell’ambito del programma denominato IPCEI (Important Projects of Common European Interest) ha approvato un'agevolazione per un ammontare complessivo pari a Euro 3,2 miliardi in favore di 17 aziende operanti nei seguenti paesi europei: Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Svezia.
Il progetto della controllata FIB, presentato nel febbraio 2019, è stato esaminato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla CE ed è stato ritenuto innovativo e coerente con gli obbiettivi previsti dal Progetto.
La transizione energetica verso la mobilità elettrica
Il Progetto si inserisce nel contesto della transizione energetica verso la mobilità elettrica e la riduzione delle emissioni, che rappresenta un obbiettivo altamente strategico per l’Europa e richiede uno sforzo straordinario per sviluppare tecnologie avanzate e filiere produttive europee autonome. Il Progetto prevede anche lo sviluppo di tecnologie e di capacità di trattamento per il riciclo delle batterie a fine vita, nel rispetto dei principi portanti della Green Economy e dell’Economia Circolare.
Ripetendo quanto realizzato per le batterie al piombo, realizzando autonomamente, senza ricorrere ai fornitori asiatici, le celle per la produzione di batterie al litio partendo dal carbonato di litio, con cui si realizza la materia attiva litio-ferro-fosfato. Attraverso questo progetto verrà proposto al mercato un prodotto altamente personalizzato ed innovativo, potendo controllare l’intero processo produttivo e adattando, a partire dalla materia prima, il prodotto alle esigenze dei clienti.
300 MWh/annui di accumulatori al litio per applicazioni customizzate
Teverola 1 - Applicazioni Tailor Made
Start up: Q1 2021
Capacità: 300 MWh/annui (scalabili)
Tecnologia: Gen 1 LFP Litio Ferro Fosfato
60 M€ di investimento
Applicazioni: Motive Power, Storage, Navale, Militare e Trasporto pubblico
Joint Venture in Argentina per l’approvvigionamento del carbonato di litio
Capacità di adattare facilmente i materiali
A Mediterrean Gigafactory
Teverola 2 (IPCEI) – A Mediterrean Gigafactory
Project timesheet: 2021-2024
Capacità: 7-8 GWh/annui (scalabili)
Tecnologia: Gen 3b and 4 (Stato Solido)
505 M€ di investimenti (Capex ed Opex) interamente finanziati (IPCEI)
Linea pilota per il trattamento di 50 ton/giorno di batterie a fine vita
Applicazioni: Veicoli elettrici
Partnership con players Europei attivi nella supply chain
European Commission
Via libera dell’UE al progetto integrato sulle batterie di Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Svezia
Leggi tutto su: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_19_6705

Stiamo assumendo!
Siamo alla ricerca di professionisti dinamici che vogliano partecipare a uno dei progetti più importanti nella transizione europea verso la sostenibilità.
Se sei interessato invia la tua candidatura a: ufficio.personale@serihg.com
